vitigni localiVarietà autoctone
La cantina Aminea produce vini con le sole varietà autoctone della zona, quali il Fiano, Greco, Falanghina e Aglianico.

seconda faseRaccolta
Le uve vengono raccolte dai vigneti, collocati a pochi chilometri dall’azienda. Tutta la gestione dei vigneti si basa su un basso impatto ambientale e sul mantenimento dell’equilibrio naturale.

terza faseProduzione
Dopo la raccolta, esclusivamente manuale, le uve sono trasportate in azienda, la quale dispone delle più moderne tecnologie, un laboratorio interno per il controllo qualità e aree distinte per ogni fase del ciclo produttivo.

quarta faseFermentazione
A fine fermentazione i vini bianchi sono affinati all’interno della cantina interrata, in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, l’Aglianico invece è affinato per 6-12 mesi in botti di rovere francese e americano, con diverso grado di tostatura, per conferire al vino leggere note vanigliate e tostate per poter preservare gli aromi varietali.
L’azienda dispone oltre alla zona di vinificazione esterna e di affinamento anche di un’area dedicata alla spumantizzazione.
